La congregazione dell’Addolorata nacque nel 1773 radunando sotto il nome della Vergine tutte le maestranze che da subito diedero lustro a una cappella della Madrice Vecchia detta degli Angeli Custodi in cui stabilirono il loro oratorio.
La congregazione però prende assetto definitivo soltanto nel 1835. Negli anni varie sono le titolazioni che assunse la congregazione “dei Veli Santi “ “dei sette dolori di Maria Addolorata”. Secondo la tradizione è la più prestigiosa fra le confraternite e fu fondata dai nobili.
Particolare rilievo hanno i confrati nella Settima Santa in cui organizzano la solenne processione del Venerdì Santo e partecipano alle Sacre Quarant’Ore.
L’abitino è nero bordato bianco con un bel medaglione in argento, indossano inoltre i guanti neri e il vestito nero con cravatta. lo stendardo è costituito da una Corce nera con stola e le altre insegne sono i misteri d’argento.
Rispondi